Corsi di tibetano

Gruppo Bhusuku

Perché imparare il tibetano?

La lingua tibetana è uno strumento di base indispensabile per tutti coloro che siano interessati al Buddhismo, alle tradizioni, alle scienze e alla cultura tibetane. Ciò che definiamo “lingua tibetana classica” è un linguaggio altamente sofisticato, tecnico e specializzato, utilizzato in Tibet in particolare per formulare temi relativi al Dharma. Questa lingua è rimasta praticamente invariata negli ultimi mille anni. È uno strumento che dà accesso privilegiato alle meraviglie di quel mondo, che è molto difficile da tradurre in altre lingue, con tutte le sue sottigliezze, immagini, tecnicismi e formulazioni particolari.

La lingua tibetana non è stata solo utilizzata per conservare e trasmettere la maggior parte della letteratura buddhista indiana in traduzione, ma è stata ed è ancora lo strumento espressivo di maestri tibetani, yogi e studiosi di grande erudizione e realizzazione.

La conoscenza della lingua tibetana classica è particolarmente utile per i praticanti delle tradizioni spirituali tibetane ed è una risorsa inestimabile per gli studenti di medicina, arte e altre scienze tradizionali.

Il gruppo Bhusuku è impegnato in progetti formativi suddivisi in vari livelli: dai corsi di Base, ai laboratori di traduzione, ai periodi di training intensivo. Tali percorsi sono organizzati autonomamente o in collaborazione con fondazioni e centri di Dharma e vedono la docenza di uno o più insegnanti appartenenti al gruppo.

Corsi e laboratori organizzati da FPMT Italia

In collaborazione con FPMT Italia, dal 2020 il gruppo Bhusuku è impegnato nella formazione online in tre livelli di corsi:

  • Corso di base – La lingua tibetana del Dharma
  • Laboratorio di traduzione – Livello intermedio
  • Laboratorio di traduzione – Livello avanzato

Per maggiori dettagli su questi corsi vedi https://www.fpmt.it/corsi-di-tibetano/ o scrivi a traduzioni@fpmt.it


Training intensivo organizzato da Ati Yoga Foundation e Comunità Dzogchen di Merigar

Un training intensivo di traduzione dalla lingua tibetana del Dharma della durata di circa tre settimane, tenuto da Fabian Sanders in collaborazione con Margherita Pansa. Il training ha diversi livelli ed è generalmente ospitato dalla Biblioteca della Comunità Dzogchen di Merigar. Si traduce e si impara insieme in un ambiente collaborativo ispirato all’antica pratica della traduzione in gruppo. 


Per informazioni scrivi a m.pansa@atiyogafoundation.org